Biologico, km0,
vegano sembrano ormai solo etichette per confondere i consumatori.
Adesso a Napoli c'è un ristorante in cui tutte queste parole diventano
realtà. Le verdure coltivate da Pietro Micillo, titolare della Taverna La Riggiola
a Chiaia, sono al centro di proposte cruelty free che cercano anche di andare
incontro alle persone che soffrono di allergie ed intolleranze, per le
quali una dieta vegana diventa una necessità.
![]() |
Non solo vegano: alla Taverna La Riggiola trovate anche un'ottima genovese |
La tavola segue la stagione, i piatti
cambiano a seconda delle offerte dell'orto. Tra le maioliche decorate
che impreziosiscono il locale si possono assaggiare chicche dimenticate
come i fagioli a formella, ma anche l'insolita pasta di canapa e carote
viola. Per i palati più tradizionali non mancano le proposte tipiche
della cucina napoletana, dalla genovese alla caprese dolce.
Il punto di forza della Taverna La Riggiola è
proprio questo "fusion napoletano" che mescola spezie esotiche con i
prodotti stagionali, che guarda alle tendenze con un occhio di riguardo
per la salute, che unisce ricerca e tradizione seguendo il filo rosso
dei prodotti di qualità.
Nessun commento:
Posta un commento