Visualizzazione post con etichetta frutti di mare. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta frutti di mare. Mostra tutti i post

Piatti delle feste: passatina di ceci con vongole


Avete mai provato la passatina di ceci con gamberi dello chef Fulvio Pierangelini? No, beh, l’originale nemmeno io :P ma ho provato a replicare il suo piatto diverse volte e, nella sua semplicità, lo ritengo una delizia impareggiabile. Oggi ve ne propongo una variante altrettanto semplice e ancora più profumata: i ceci stavolta sposano le vongole! Lo trovo perfetto come antipasto per un pranzo di festa a base di pesce, ma con dei crostini diventa anche un godurioso piatto unico. 
Quando il Consorzio della Denominazione San Gimignano mi ha proposto di pensare un piatto da abbinare alla Vernaccia Di San Gimignano DOCG e adatto alle festività natalizie, tra gli antipasti ho subito pensato alla passatina di ceci con vongole perché nella sua semplicità accontenta tutti e, oltre che buonissima, è veloce da preparare (cosa che nei giorni di festa fa sempre comodo ;) ). Ho scelto di lasciare intatta la delicatezza dei ceci e di non usare peperoncino per le vongole, volevo che al centro del piatto ci fosse la loro salinità, il sapore del mare. Le nostre coste, però, sono piene di odori, così ho pensato al rosmarino (che con i ceci sta divinamente), ma per renderlo meno invadente ne ho usato soltanto i fiorI: tanto profumo ma un gusto delicato. Ho completato con un filo d’olio extravergine di oliva allo zafferano, una nota aromatica di chiusura piacevolissima. La Vernaccia di San Gimignano Riserva 2011 delle Tenute Guicciardini Strozzi, col suo profumo floreale e la nota finale di mandorla amara, ha accompagnato la mia vellutata di ceci arricchendola col suo gusto strutturato, la sua aromaticità e il suo elegante equilibrio tra acidità e sapidità. Per me la passatina di ceci e vongole è una vera coccola, ma con una veste gourmet, la provate anche voi? 
Passatina di ceci con vongole

Vongole e friarielli: Napoli nel piatto!

Credo che presto mi vieteranno di andare al mercato, perchè tra i banchi di frutta e verdure e quelli di pesce, rischio di spendere più che in un negozio di abbigliamento! Dal mio giro al mercato di sabato è nato anche il piatto che vi presento oggi.

Avevo preso i friarielli per preparare salsiccia&friarielli, un'accoppiata riuscitissima, mentre le vongole erano destinate al classico spaghetto con le vongole. Però è andata diversamente e mi sono ritrovata con i friarielli lessati e le vongole da cucinare e ho deciso di provare l'abbinamento vongole&friarielli. Visto che in frigo avevo anche una confezione di orecchiette e che mi sembrava che le orecchiette andassero meglio con i friarielli, ho cambiato anche il formato di pasta!

Il risultato è stato stupefacente: vi consiglio davvero di provare questa accoppiata!

Orecchiette con vongole e friarielli 

Ingredienti (per due persone di appetito)

300 g di orecchiette fresche 
350 g di vongole
350 g di friarielli (già puliti)
1/3 di bicchiere di vino bianco 
2 spicchi d'aglio
1 peperoncino (quelli della piantina di mia madre sono piuttosto piccanti)
Sale q.b.
Olio extravergine di oliva


Procedimento

  • Lessare i friarielli (già puliti) in acqua bollente salata. Scolarli dopo 3 minuti, avendo cura di conservare l'acqua di cottura per lessarvi le orecchiette, e passarli sotto un getto d'acqua fredda per conservarne il colore.
  • Versare in una padella antiaderente un filo d'olio evo, aggiungere uno spicchio d'aglio e mezzo peperoncino e farli rosolare a fiamma bassissima.
  • Aggiungere i friarielli strizzati e farli appassire a fiamma alta.
  • Spostare i friarielli in un piatto e tenerli in caldo.
  • Aggiungere un filo d'olio nella padella usata per i friarielli e rosolare lo spicchio d'aglio e il mezzo peperoncino rimasti.
  • Unire le vongole e sfumare con il vino bianco. Appena l'alcool è evaporato, coprire la padella con un coperchio e continuare a cuocere finchè le vongole non si aprono. In questo modo l'acqua delle vongole resta in padella e dà sapore alle orecchiette.
  • Sgusciare una parte delle vongole e rimetterle in padella.
  • Nel frattempo lessare le orecchiette nell'acqua di cottura dei friarielli e scolarle piuttosto al dente.
  • Unirle nella padella delle vongole e portarle a cottura facendole insaporire nell'acqua rilasciata dalle vongole. Unire anche i friarielli, mescolando per amalgamare bene. 




Note
Ero indecisa se usare le orecchiette o i classici spaghetti, ma credo che la pasta fresca raccolga meglio il gusto dell'acqua rilasciata dalle vongole e ve la consiglio.
Si possono usare anche le cime di rapa, che in genere si sposano con le orecchiette, ma personalmente il connubio della sapidità delle vongole e dell'amaro dei friarielli mi ha conquistato e non lo cambierei.

Ho unito i friarielli soltanto alla fine per evitare che assorbissero l'acqua delle vongole, ma potete mescolarli anche prima di unire la pasta.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...