Visualizzazione post con etichetta Laura Gambacorta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Laura Gambacorta. Mostra tutti i post

Pizza nel cuore di Napoli

Via dei Tribunali per i napoletani significa Pizza, in questa strada del centro storico, infatti, ci sono alcune tra le pizzerie partenopee più antiche e famose. La pizza di Via dei Tribunali è detta “a ruota di carro”: un disco di pasta ampio e sottile, che straborda dal piatto e che per molti è l’archetipo della pizza napoletana. 
La pizza Cicolone, ripiena di ricotta provola e cicoli

La tradizione napoletana: 'mpustarelle e sfogliatelle



La tradizione napoletana è ricca di piatti da scoprire, ricette che permettono di fare un viaggio nel tempo alla ricerca della ricetta originale o delle mille varianti. Il tema dell’ultimo incontro alla scoperta delle antiche ricette partenopee targato ’O Sfizio d’’a Notizia di Enzo Coccia sono state ‘mpustarelle e sfogliatelle. La giornalista Laura Gambacorta è riuscita a mettere insieme due pizzaioli, un panettiere, un mugnaio e tre pasticceri, che hanno dato vita ai protagonisti del racconto del Professor Fabrizio Mangoni.
La sfogliatella Santa Rosa, dolce tipico napoletano

Una Dea nel Tempio per Malazè

Ogni anno a settembre i Campi Flegrei si animano grazie a Malazè: l’evento ArcheoEnoGastronomico dei Campi Flegrei. Malazè è un laboratorio dove si combinano la tutela e la valorizzazione del patrimonio culturale, ambientale e paesaggistico con il food, il sociale, le nuove tecnologie digitali, il design e il fare impresa. 
La Margherita della Pizzeria La Dea Bendata

Approfondimenti: l'olio extravergine di oliva

L’olio extravergine di oliva è alla base della dieta mediterranea e nell’anno in cui l’Expo si tiene in Italia ed è dedicato proprio all’importanza dell’alimentazione, dovremmo rivolgere un’attenzione maggiore a questo alimento. Quanti di noi sanno riconoscere un buon olio extravergine di oliva? O, ancora meglio, quanti di noi sanno cosa vuol dire olio extravergine? 

Degustazione ed abbinamento di oli e pizze a La Notizia di Enzo Coccia

8rto x 4: Peppe Guida a Casa Lerario



Migliaccio salato, friarielli, sottogola di maiale e papaccella
La vera ricchezza della Campania è nei suoi orti, nei prodotti che la terra sa regalarci. La sua fortuna è nei cuochi che sanno valorizzare i frutti del lavoro di contadini, allevatori e casari per portare in tavola vere delizie. Il matrimonio di prodotti genuini della nostra terra con chef di valore è al centro del ciclo di pranzi "8rto per 4uattro" organizzato da Giampiero Prozzo e Laura Gambacorta all’Agriturismo Casa Lerario. 

Guappa Tour da Muu



Avevo provato Guappa, il liquore a base di latte di bufala campana dell’Antica Distilleria Petrone, però confesso che ne sapevo poco. L’occasione per conoscere meglio questo liquore è arrivata grazie al Guappa Tour, il ciclo di eventi degustativi organizzato dalla giornalista Laura Gambacorta, che ha fatto tappa nel cuore di Napoli, a Chiaia, da Muu - Muuzzarella lounge. 


GNAM - cucine aperte: Napoli incontra Parigi


Il 9 ottobre a Napoli c'è stata una cena speciale, la prima delle venti cene previste dal progetto GNAM – cucine aperte. Grazie a Mauro Bochicchio del Consortim Paris. chef italiani e francesi aprono le proprie cucine a un altro chef dando vita a serate all’insegna della salvaguardia della cultura gestronomica e della valorizzazione dei prodotti d’eccellenza locali. Mauro ha pensato di partire da Napoli, dalla Campania, perché è la culla della dieta mediterranea ed è una regione ricca di prodotti straordinari e, per organizzare la prima serata, si è fatto aiutare dalla giornalista Laura Gambacorta, che -come vi ho già raccontato- è sempre in prima linea nell'esaltare i prodotti di pregio della nostra terra.

Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle



Mancavo da tanto sul blog, un po’ perché sono stata tanto in giro e un po’ perché la testa era altrove, spero che mi perdonerete se torno senza ricetta, ma con il racconto di un premio letterario :P

Il 14 luglio ho avuto l’occasione di partecipare alla consegna del Premio Masseria delle Sorgenti Ferrarelle, dedicato alla risorsa acqua e al suo legame col territorio che ha visto come concorrenti studenti ed ex studenti dell’Università Suor Orsola Benincasa. Il Premio è stato coordinato dalla giornalista Laura Gambacorta, mentre la giuria era composta da cinque membri di spicco del mondo dell’enogastronomia, del giornalismo e della cultura: Michele Pontecorvo, Responsabile Comunicazione e CSR Ferrarelle SpA, Tommaso Esposito, scrittore e giornalista, Helga Sanità, antropologa e ricercatrice MedEat Research, Antonio Pace, Presidente Associazione Verace Pizza Napoletana ed Enzo Coccia, maestro.

La premiazione si è svolta nello scenario del Parco Sorgenti di Riardo e ha visto trionfare Luigi Orlando, che, nemmeno a farlo apposta è un foodblogger, seguito da Valeria Vanacore e Marco Prato.
Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...